Nessun prodotto
Francesco
perissi piero
Antonio Piras
Marzio
MASSIMIANO
FABIO
antonella
Fulvio schiavi
Matteo
CLAUDIO SALARDI da MODENA
Marco
Nicola Antonio
Alessio
VIOLETTA
Giancarlo
Giunto ortogonale per ponteggio fisso certificato
Ruota in nylon con supporto foro vite rotante zincato
Molle di ricambio per scale retrattili. Selezionare Nel menù in basso la...
Congiunzione diagonale per trabattello ALTO E PINNA CLIC Facal...
Congiunzione orizzontale per trabattelli Facal Modelli: Pinna, Pinna...
Livellatore a vite per trabattelli Full o per Basamenti con Base Plus...
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
Di seguido vi spiegheremo molto sinteticamente le differenze tra un trabattello montato secondo D.l.g.s. 81 del 2008 o montato seconde La norma UNI EN 1004
Da premettere che in italia si possono applicare tutte e 2 le norme e configurazioni dipende la tipo di lavoro che si svolge.
D.l.g.s. 81 del 2008:
In pratica la norma obbliga l'ancoraggio al muro o struttura fissa superati i 2 mt. di piano calpestio, l'ancoraggio deve essere ogni 3 mt. circa uno dall'altro.
Obbliga il bloccaggio delle ruote e il livellamento della base quindi dell'intera struttura.L' altezza massima della struttura e indicata dal produttore o fornitore.
Obbliga la salita dall'interno tramite spalle a gradini laterali che fanno già parte della struttura stessa, obblica Pz 1 solo piano di lavoro con fermapiede solo alla zona di lavoro e non piani intermedi ma consigliabili per grandi altezze i mezzipiani rompitratta.
Obbliga un parapetto di protezione terminale che faccia da spondina parapetto al lavoratore.
NORMA UNI EN 1004:
La norma consente di utilizzare il trabattello senza ancoraggi al muro o struttura fissa però limita le altezze della struttura fino a 8 mt. in ambienti esterni e fino a 12 in ambienti interni in assenza di vento.
(Se superiore alle altezze appena citate il trabattello va comunque ancorato.)
Obbliga il livellamento della struttura il bloccaggio delle ruote e i seguenti accessori o componenti:
- Aste stabilizzatrice per ogni piantone quindi 4
- Piani di lavoro intermedi con interasse uno dall'altro minimo 2.20 e massimo 3.90 mt.
- Fermapiede sul piano dove si stanno svolgendo i lavori
- Parapetto terminale o spondina di protezione
- Le scale interne a pioli tra i piani di lavoro
-Mezzo piano di partenza per evitare l'appoggio della prima scala sul terreno (quindi sul piano)
-Ruote ad alta portata anti sciacciamento con portata sia in movimento che statica non inferiore a 300 kg. cad.
L'utilizzatore può valutare in base alla tipologia del lavoro da svolgere la normativa e quindi la composizione di riferimento.